LUNEDI’ 27 MAGGIO 2019
DALLE ORE 14:00 ALLE 19:30
causa svolgimento del concerto di RADIO ITALIA in Piazza del Duomo
L'INGRESSO E L’USCITA ALLE MOSTRE DI PALAZZO REALE AVVERRA' ESCLUSIVAMENTE DA VIA PECORARI
(retro di Palazzo Reale)
Antonello da Messina attraversa il Rinascimento da assoluto protagonista, proponendosi come uno dei più grandi ritrattisti di ogni tempo. La visita guidata alla grande mostra che Palazzo Reale dedica all'artista siciliano ne analizza l'intero percorso artistico: dalle suggestioni provenienti dalla pittura fiamminga e provenzale, fino alla straordinaria indagine sullo spazio propria dei maestri italiani. Dalla formazione napoletana, fino ai grandi successi veneziani, Antonello fonde e ripropone le più significative tendenze della sua epoca: in un infinito racconto fatto di volti, dettagli, emozioni dipinte, con la sensibilità del narratore moderno.
Richiedi prenotazione: info@adartem.it
Partiamo dalla Sicilia per scoprire la storia di Antonello da Messina, uno dei più grandi pittori del XV secolo, tra coloro che hanno rivoluzionato l’arte del ritratto portandovi un naturalismo espressivo senza precedenti e un’attenzione al dettaglio ispirata alla pittura d’oltralpe. Incrociamo gli sguardi dei suoi personaggi, intuiamone la personalità e scopriamo la loro storia grazie ai particolari dipinti con meticolosa cura dall’ artista, tra i primi a mettere in pratica la pittura a olio nel nostro Paese mostrandone le grandi potenzialità.
In laboratorio confrontiamoci dal vero con alcuni dei materiali e degli oggetti osservati durante la visita, scegliamo quello a cui ci sentiamo più affini e, da dettaglio che narra storie antiche, rendiamolo protagonista moderno di un piccolo dipinto in cui ciascuno potrà raccontare qualcosa di sé sperimentando con pennelli e colori a olio.
Richiedi prenotazione: info@adartem.it
Andiamo alla scoperta di Antonello da Messina, pittore siciliano del Quattrocento che ha rivoluzionato l’arte del ritratto e ha avuto un ruolo fondamentale nell’utilizzo della pittura a olio in Italia. Osserviamo i personaggi da lui dipinti, conosciamoli meglio guardandoli negli occhi e indagando i dettagli scelti dall’artista per raccontarne la storia.
Sfioriamo con lo sguardo ricchi broccati, veli leggeri e oggetti attentamente riprodotti... quali significati nascondono i loro colori?
In laboratorio entriamo nella bottega del pittore, conosciamone strumenti e materiali e utilizziamoli per creare il nostro colore a partire da pigmenti e olio di lino. Sperimentiamone trasparenze e tonalità per creare un piccolo campionari o portatile. Inventiamo un nome per ogni sfumatura ottenuta e… non dimentichiamo di appuntarne la formula!
Richiedi prenotazione: info@adartem.it
COSTI
Copyright © MMS. All Rights Reserved
powered by Bibibus
Mostra Antonello da Messina. Palazzo Reale, Piazza del Duomo, 12 - 20121 Milano. Dal 21/02/2019 al 02/06/2019.
www.mostraantonello.it